Visualizzazione post con etichetta V. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta V. Mostra tutti i post

lunedì 13 luglio 2020

Corno Piccolo - Ma.Ir.El - 260m - V

Non che un po' di sano ingaggio sia da sfuggire, anzi, fa sempre bene all'autostima; l'unico problema dell'ingaggio è che questa volta ero partito per fare una "vietta tranquilla, senza troppi pensieri", quindi non me lo aspettavo proprio.
Anzi...

Quasi all'attacco. Al centro si nota anche un Obell'X:
una delle bestemmie ambientali installate proprio sotto la nord

venerdì 27 luglio 2018

1^ Torre del Sella - Via dei Pilastrini - 140m - V-

Bella via, neanche tanto banale, neanche tanto unta, ottima per una scalatina toccata e fuga quando sei in vacanza con la famiglia e ti ritagli una mezza giornata, sempre in un contesto naturale favoloso.
Incredibilmente non c'era neanche folla.

Che panorama!

mercoledì 27 settembre 2017

Corno Piccolo - Kikos - 180m - V

Questa non era esattamente la via che volevamo andare a fare... le intenzioni erano tutt'altre, ma giunti all'attacco della nostra prima scelta, osservata la partenza, l'assoluta mancanza di proteggibilità, la conigliaggine ci ha prepotentemente pervasi.
Quando il proprio coniglio si sveglia è sempre cosa buona e giusta farlo saltellare in giro. Così abbiamo ripiegato su questa più facile e piacevolissima via.




lunedì 3 ottobre 2016

Corno Grande - Spigolo Sud-Sud-Est - 300m - V-

Finire una via ed arrivare in vetta dona all'esperienza un sapore tutto particolare, la sensazione di essere "arrivati", che la scalata non è fine a se stessa, una ricerca del gesto o della linea, ma che, nella conquista dell'inutile, è servita a qualcosa.
Arrivare in vetta all'Occidentale, a quasi tremila metri, permette questo, in uno scenario che non ha nulla da invidiare a mete più blasonate e famose.

Luogo meraviglioso e affascinante

lunedì 3 agosto 2015

1^ Torre del Sella - Via Trenker - 170m - V

Vacanze con la famiglia in Val di Fassa significano passeggiate, giochi con i bimbi, fotografie, rifugi, stinchi con la polenta. E' per questo che sfrutto l'ultimo giorno utile di ferie in Dolomiti per andare a scalare con Marco sul Sella. La giornata era data un po' incerta ecco quindi inevitabile la scelta di una via corta, con avvicinamento minimo e discesa veloce ed agevole.

Stelle alpine

mercoledì 3 giugno 2015

Balza della Penna - Castellani-Vampa - V/A0 (6b) - 215m

Arrivare al percheggio e alzare gli occhi verso Balza della Penna equivale a scoprire una guglia dolomitica in mezzo all'Appennino. Certo, il paragone termina alle forme slanciate e aguzze. La roccia, non ci si faccia ingannare, è quella dell'Appennino, anche se la via si ritaglia dei tiri magnifici, in particolare il quinto: un diedro da vero calcio nelle palle!


giovedì 2 ottobre 2014

Corno Piccolo - Iskra - V - 195m

Due sopra e due sotto per farci Iskra, protagonisti tre uomini e una donna...sembra il titolo e la trama (?) di un film porno. Invece è solo la sintesi, molto, molto estrema di una bella domenica a prender freddo alla Nord del Corno Piccolo.


martedì 12 agosto 2014

Corno Piccolo - Panza-Muzii-Forti - V - 235m

Di nuovo sulla parete nord del Corno Piccolo con un compagno fresco fresco di convocazione, su una via che invece è la più anziana fra quelle tracciate su questo versante. La Panza-Muzii-Forti è datata 1949 e, dopo esserci passato, ancora una volta mi inchino di fronte a chi ha saputo sognare e percorrere una linea laddove non era mai stato pensato di salire con mezzi, materiali e tecniche con cui oggi non si andrebbe neanche a passeggiare.

Sotto la nord del Corno Piccolo

martedì 8 luglio 2014

Corno Piccolo - Aquilotti 74 - 150m - V

Se ci fosse qualche dubbio su quanto possa essere compatto il calcare delle spalle, se qualcuno non ci fosse mai stato, se si pensasse che calcare significa solo maniglie e tacche... consiglio un bel viaggio su questa via che offre un breve ma intenso viaggio dentro un mondo verticale che, da lontano, seduti di fronte ad una birra, appare fantasticamente remoto e affascinante.

La seconda spalla del Corno Piccolo

mercoledì 7 agosto 2013

Corno Piccolo - Placche di Odino - 250m - V-


Era tempo di saggiare con mani e piedi (soprattuto i piedi!) la roccia delle spalle e la scelta non poteva che ricadere su una delle classiche della Prima, meravigliosa e invitantissima. Con Simone, per il primo di due giorni al Gran Sasso, optiamo quindi per questa via che percorre la bella placconata del versante nord.

L'arrivo alla cima della Prima Spalla

giovedì 18 luglio 2013

Corno Piccolo - Spigolo di Paoletto - 200m - V

Scalata infrasettimanale con Francesco, a lungo rimandata, che per la prima volta assaggia l'eccezionale calcare del Corno Piccolo. Questa volta la via è una delle ultime della parete Nord, proprio sullo spigolo dello sperone delimitato a sinistra del diedro caratteristico della via Iskra e a destra dal profondo intaglio del Camino di mezzo.
La via è interessante, mai scontata, con un passaggio, all'attacco del quarto tiro, bello, relativamente impegnativo, ma ben protetto.


lunedì 1 luglio 2013

Corno Piccolo - Kontiki - 260m - V

Molto probabilmente le condizioni erano più invernali che estive, nonostante la data dicesse il contrario, e, sicuramente, andarsi a scegliere una via su una parete nord non è stato il colpo di genio migliore che si potesse avere. In ogni caso abbiamo scalato una via interessante e niente affatto banale, meno banale di quello che quel V grado potrebbe indurre a credere.

Sui pratoni sotto l'evidente linea d'attacco di Kontiki

lunedì 10 giugno 2013

Pizzo d'Intermesoli - Sindarin - 230m - V

Sono ormai le 22.30 quando rientro a casa e ripenso alla lunga giornata appena trascorsa all'Intermesoli con Luca. Non sono stanco o assonnato, un po' rigido per aver guidato per oltre due ore dai Prati di Tivo e non vedo l'ora di mangiare qualcosa di decente.
L'incomparabile vista dalla sosta finale di Sindarin

giovedì 13 settembre 2012

Corno Piccolo - Via Bachetti-Fanesi - 180 m - V

Questa che posto è, ad oggi, la più bella uscita su roccia che ho fatto quest'anno. Sicuramente ne seguiranno altre, magari anche più belle, ma questa è stata la prima in assoluto su una parete vera (e infatti...). 
Dopo aver comprato la nuova guida del Gran Sasso l'occhio mi cade sulle prime vie della parete Nord: si raggiungono in fretta dalla Madonnina, si rientra per la cresta NE con una sola doppia quindi si fa presto (magari...). Arriviamo ai Prati di Tivo alle 8.30, ci prepariamo e andiamo a prendere la funivia con tanti altri scalatori. È bello essere in compagnia di altri, una cerchia di persone che, come te, condivide una passione non per tutti.